Ammasso globulare Omega Centauri
                    Questa fotografia è semplicemente eccezionale, poiché l'ammasso in questione (NGC5139) è stato fotografato in prossimità del meridiano Sud a soli 1,5 gradi sull'orizzonte!
Ha dell'incredibile questa storia, ma la fotografia, bellissima date le condizioni di ripresa, è stata ottenuta il 2 Maggio 2006 dal Mote Armidda in Sardegna, durante una visita al locale osservatorio (con noi gemellato) Ferdinando Caliumi
Questo scatto rende palpabile la qualità del cielo sardo.
Cortesia Silvano Pagliarini
                    Ha dell'incredibile questa storia, ma la fotografia, bellissima date le condizioni di ripresa, è stata ottenuta il 2 Maggio 2006 dal Mote Armidda in Sardegna, durante una visita al locale osservatorio (con noi gemellato) Ferdinando Caliumi
Questo scatto rende palpabile la qualità del cielo sardo.
Cortesia Silvano Pagliarini
Rielaborazione dell'immagine precedente
                    Rielaborazione di NGC5139 con utilizzo di programmi AI (intelligenza artificiale) dove si nota in modo evidente la potenza di  correzione e trasformazione delle immagini native.
I files di partenza sono sempre gli stessi della fotografia precedente ma il risultato ti fa riflettere su quanto l’AI utilizzata in modo anche non pesante può modificare un’immagine.
Ti chiedi quanto è frutto del tuo lavoro o quanto è il predominio dell’AI che ti presenta forse il risultato che vorresti ottenere.
Cortesia Silvano Pagliarini
                    I files di partenza sono sempre gli stessi della fotografia precedente ma il risultato ti fa riflettere su quanto l’AI utilizzata in modo anche non pesante può modificare un’immagine.
Ti chiedi quanto è frutto del tuo lavoro o quanto è il predominio dell’AI che ti presenta forse il risultato che vorresti ottenere.
Cortesia Silvano Pagliarini