LBN 576 - Nebulosa testa d'aglio
LBN 576 (Lynds Bright Nebula) è un catalogo di nebulosa luminose e regioni HII luminose pubblicato nel 1965 dall’astronoma americana Beverly t. Lynds) è un residuo di supernova molto debole posto nella costellazione di Cassiopea. Distante c.ca 10.000 a.l. si estende per c.ca 100 a.l.
Si è stimato che possa essere esplosa 50.000 anni orsono ma i dati sono molto imprecisi.
Ha altri numeri di catalogo: CTB1 (prima delle 110 radiosorgenti del catalogo B dell’Osservatorio Caltech), ABELL 85 perché stimata precedentemente come Planetaria e inserita da Abell nel suo catalogo poi negli anni 60 sospettata come SNR (SUPER NOVA REMNANT in quanto radiosorgente) ha avuto conferma nel 1968. La sua forma le ha fatto attribuire diversi soprannomi come NEBULOSA TESTA D’AGLIO (Garlic Nebula), NEBULOSA PALLONCINO SCOPPIATO (Popped Balloon Nebula) anche NEBULOSA MIDOLLO (Medulla Nebula perché alcuni vi vedono una sezione trasversale del cervello con l’inizio del midollo spinale!).
Verso l’angolo superiore Dx dell’immagine si notano 3 ammassi aperti allineati. I due esterni sono NGC7788 e NGC7790 mentre quello centrale è KING12.
Ripresa effettuata con FSQ85 e camera ASI2600MC PRO -filtro bibanda ANTLIA ALP-T. Guida fuori asse con ASI120Mini. Montatura SW HEQ5 – Integrazione 14h15m – elaborazione APP/PX/PS.
Cortesia Silvano Pagliarini
Si è stimato che possa essere esplosa 50.000 anni orsono ma i dati sono molto imprecisi.
Ha altri numeri di catalogo: CTB1 (prima delle 110 radiosorgenti del catalogo B dell’Osservatorio Caltech), ABELL 85 perché stimata precedentemente come Planetaria e inserita da Abell nel suo catalogo poi negli anni 60 sospettata come SNR (SUPER NOVA REMNANT in quanto radiosorgente) ha avuto conferma nel 1968. La sua forma le ha fatto attribuire diversi soprannomi come NEBULOSA TESTA D’AGLIO (Garlic Nebula), NEBULOSA PALLONCINO SCOPPIATO (Popped Balloon Nebula) anche NEBULOSA MIDOLLO (Medulla Nebula perché alcuni vi vedono una sezione trasversale del cervello con l’inizio del midollo spinale!).
Verso l’angolo superiore Dx dell’immagine si notano 3 ammassi aperti allineati. I due esterni sono NGC7788 e NGC7790 mentre quello centrale è KING12.
Ripresa effettuata con FSQ85 e camera ASI2600MC PRO -filtro bibanda ANTLIA ALP-T. Guida fuori asse con ASI120Mini. Montatura SW HEQ5 – Integrazione 14h15m – elaborazione APP/PX/PS.
Cortesia Silvano Pagliarini