Indice d'accoppiamento Statosfera/Troposfera
Inverno 2012/2013
Winter Couplig Index (WCI)
L’indice WCI ricalca l'indice di accoppiamento media stratosfera/media troposfera pensato da Christiansen e poi battezzato da Butler come U60 N.
Seppur in modo un po' differente dall'indice U60 N, ovvero il calcolo svolto è differente e più semplice, di fatto si ritrova la medesima correlazione (0,7 su dati giornalieri di 48 inverni ) col NAM dell’U60 N nell’alta troposfera e calo analogo della correlazione andando a 1000 hPa.
Come ripreso da P. Baldwin, l’U60 N è un metodo pratico per avere un indirizzo significativo sul possibile accoppiamento stratosfera/troposfera.
Dall’analisi svolta, tenendo ben presente presente l’indirizzo di “come la stratosfera tenda ad accoppiarsi con la troposfera” (indipendentemente dal segno del NAM), si puo desumere, in ottica non puntuale ma d’indicazione probabilistica, quanto segue:
- Indice si pone tra 0 e 1, si ha disaccoppiamento
- Indice tra 1 e 2 si ha una probabilità d'accoppiamento debole e breve
- Indice tra 2 e 3 si ha un probabile accoppiamento moderato ma non particolarmente stabile.
- Oltre a tre l’accoppiamento tende a divenire robusto e abbastanza duraturo
I grafici del NAM sono tratti dall'archivio LaMMA Toscana (https://www.lamma.toscana.it/archivio-nam)
Seppur in modo un po' differente dall'indice U60 N, ovvero il calcolo svolto è differente e più semplice, di fatto si ritrova la medesima correlazione (0,7 su dati giornalieri di 48 inverni ) col NAM dell’U60 N nell’alta troposfera e calo analogo della correlazione andando a 1000 hPa.
Come ripreso da P. Baldwin, l’U60 N è un metodo pratico per avere un indirizzo significativo sul possibile accoppiamento stratosfera/troposfera.
Dall’analisi svolta, tenendo ben presente presente l’indirizzo di “come la stratosfera tenda ad accoppiarsi con la troposfera” (indipendentemente dal segno del NAM), si puo desumere, in ottica non puntuale ma d’indicazione probabilistica, quanto segue:
- Indice si pone tra 0 e 1, si ha disaccoppiamento
- Indice tra 1 e 2 si ha una probabilità d'accoppiamento debole e breve
- Indice tra 2 e 3 si ha un probabile accoppiamento moderato ma non particolarmente stabile.
- Oltre a tre l’accoppiamento tende a divenire robusto e abbastanza duraturo
I grafici del NAM sono tratti dall'archivio LaMMA Toscana (https://www.lamma.toscana.it/archivio-nam)